
Cosa vedere a Volterra: la guida definitiva
Volterra è uno dei borghi medioevali più belli e famosi d’Italia, dove ancora oggi, passeggiando tra i suoi antichi edifici medioevali e rinascimentali, il teatro rimano oppure l’Acropoli etrusca, si può percepire un’atmosfera antica e autentica che la rende così speciale nel panorama dei borghi italiani.
Indice
Cosa vedere a Volterra: le informazioni indispensabili per visitare questo antico borgo toscano
Dove si trova Volterra
Volterra si trova nella Toscana centrale non distante da San Gimignano e dalla bellissima Siena
Come si arriva a Volterra
Se pensate di arrivare a Volterra in treno, dovete sapere che la cittadina non dispone di una stazione ferroviaria e la più vicina è quella di Poggibonsi, da dove poi potrete prendere un autobus per Volterra.
Il mezzo più pratico per visitare Volterra è sicuramente l’auto.
Dove dormire a Volterra
Allegroitalia Nazionale Volterra : Situato nel centro della città, a soli 50 metri dalla splendida Piazza dei Priori, lo storico hotel Nazionale costituisce la base ideale per visitare la splendida città di Volterra

Cosa vedere a Volterra
- Mura e porte medievali : Sono sicuramente un simbolo della città e hanno rappresentato per secoli la sua più importante forma di difesa. La costruzione venne terminata alla fine del IV secolo AC misuravano bel 7300 metri e erano progettate per proteggere, oltre alla città, anche le fonti di acqua e le coltivazioni.
- Piazza dei Priori: questa famosa piazza deve la sua fama al municipio che vi si affaccia, infatti stiamo parlando del municipio più antico della Toscana.
- Teatro Romano: fa parte di una serie di reperti storici rinvenuti a Volterra. Infatti accanto al Teatro sono stati rinvenuti anche delle terme romane e un foro romano.
- Cattedrale :costruita nel 1120 noterete che la facciata è in stile romano, mentre il suo interno rinascimentale.
- Fortezza: sulla cima della collina svetta l’antica Fortezza Medicea
- Acropoli etrusca : Il sito comprende le fondamenta di due templi, rovine di torri, cisterne e tombe
- Antica stazione ferroviaria: nella zona di San Lazzero si può vedere la vecchia stazione ferroviaria risalente al 1912 che collegava Volterra con Saline.
Il tempo a Volterra sembra essersi fermato a tempi antichi e affascinanti, fatti di piccole botteghe di artigiani; lasciati trasportare dalla magia che rende unico questo piccolo gioiellino toscano.