Home Blog Page 3

Cosa vedere a Firenze gratis : i posti più imperdibili

Cosa vedere a Firenze gratis: tutti i luoghi che puoi visitare senza spendere un euro

Cosa vedere a Firenze gratis ? Firenze, culla del Rinascimento italiano, custode di inestimabili tesori storici e culturali, dispone di una quantità di opere, monumenti e palazzi che potrai visitare, molti dei quali anche senza spendere nemmeno un euro.

Già passeggiare per Firenze, tra antiche viuzze e eleganti palazzi sarà come ripercorrere centinaia di anni a ritroso nel tempo.

Duomo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Complesso del Duomo

Il Duomo di Firenze è probabilmente il monumento della città più conosciuto al mondo, sia per la sua bellezza ma anche per le sue dimensioni essendo la terza chiesa al mondo per grandezza.

La Cupola del Brunelleschi, la magnifica opera costruita ispirandosi al Pantheon di Roma, i cui lavori iniziarono nel 1420 e terminarono nel 1436; il Campanile di Giotto dalla cui sommità si gode di uno spettacolo a 360° sulla città e il Battistero di San Giovanni

Orari:

Dal Lunedì al Mercoledì dalle 10:00 alle 17:00

Giovedì dalle 10:00 alle 16:00

Sabato dalle 10:00 alle 16:45

Domenica dalle 13:30 alle 16:45

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio Firenze

Uno dei simboli per eccellenza di Firenze, Ponte Vecchio, l’antico ponte sull’Arno, sede di antiche botteghe di orafi fiorentini, merita sicuramente di essere visto e fa parte della lista di ” Cosa vedere a Firenze gratis “.

Il ponte, di origine medievale, grazie alla sua unicità e bellezza, è rimasto indenne anche alla Seconda Guerra Mondiale, essendo stato risparmiato dai bombardamenti.

Piazzale Michelangelo

Se avete mai visto quest’immagine di Firenze, dovete sapere che è stata scattata dal Piazzale Michelangelo, il piazzale che domina firenze da una posizione privilegiata.

La piazza risale al XIX secolo e oltre alla vista sulla città, potrete ammirare la copia del David di Michelangelo.

Se siete degli sportivi e volete raggiungerlo a piedi, è possibile farlo salendo la scalinata “Rampa di Poggi” da piazza Giuseppe Poggi.

Tour della città a piedi

Ovunque ti giri a Firenze respiri aria di storia, arte e cultura.

Anche il solo camminare per le sue strade ti metterà difronte a opere di immenso valore culturale.

Vi consigliamo di prenotare uno o più di questi tour gratuiti della città.

 

Basilica di San Miniato a Monte

La Basilica di San Miniato a Monte è situata sulla collina dietro Firenze, poco più in alto rispetto al Piazzale Michelangelo.

Si acceda attraverso un’imponente scalinata che termina proprio difronte alla facciata marmorea della Basilica.

La prima testimonianza storica sulla Basilica risale al 783, anche se nel 1018 vengono iniziati i lavori di rifacimento a causa delle pessime condizioni della struttura pre-esistente.

Farmacia di Santa Maria Novella

Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella

Sapete dove si trova la farmacia più antica del mondo?

Si trova proprio a Firenze e si tratta dell’antica Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella.

Fondata nel 1221 quando i monaci domenicani dell’abbazia adiacente iniziarono a coltivare erbe per produrre medicinali.

Musei di Firenze

Galleria Uffizi Firenze

Firenze abbonda di musei che potrete visitare.

Dovete sapere che la prima Domenica di ogni mese, l’ingresso ai musei statali è gratuita, un’occasione da non perdere anche per una gita domenicale fuori porta.

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi

Il Giovedì sera dalle 18:00 in poi l’ingresso è gratuito.

Al suo interno tra le più importanti collezioni permanenti della città e tra le più belle collezioni temporanee di arte moderna.

I mercatini fiorentini

Mercato di San Lorenzo Firenze

Se siete appassionati di mercatini di arte, antiquariato, cibo e molto altro, Firenze fa per voi.

Il mercato all’aperto più grande della città è il Mercato delle Cascine, dove ogni martedì dalle 7:00 alle 14:00 potrete trovare di tutto un po.

Il mercato più famoso della città è il Mercato di San Lorenzo che si dirama tra le stradine dietro la Basilica di San Lorenzo e troverete articoli in pelle di ogni genere e souvenir della città.

Basilica di San Lorenze

Se siete in cerca cibo di ottima qualità dovete dirigervi verso il Mercato di Sant’Ambrogio, dove potrete trovare ogni tipo di cibo locale. E’ aperto ogni giorno dalle 7:00 alle 14:00.

Altro pilastro per il food è certamente il Mercato Centrale: al piano terra troverete bancarelle di ogni genere, mentre al primo piano potrete degustare ottimo cibo in uno dei numerosissimi locali.

Le bancarelle sono aperte dalle 7:00 del mattino fino alle 14:00, mentre i locali al primo piano fino alle 24:00.

Il Porcellino

Il Porcellino di Firenze è uno dei simboli della città e anche chi non è scaramantico, non può fare a meno di portare una moneta. Infatti tradizione vuole che, se dopo aver strofinato il naso del porcellino, si infila una moneta nella bocca e questa cade nella grata dove scorre l’acqua, la fortuna sarà dalla vostra parte.

Piazza della Signoria e la Loggia dei Lanzi

Costruita nel 1637 la Loggia dei Lanzi è la loggia situata in Piazza della Signoria, un museo a cielo aperto che ospita opere come “Perseo con la testa di Medusa” del Cellini e “Il ratto delle Sabine” di Giambologna.

Loggia Lanzi Firenze

Piazza della Signoria, con il Palazzo Vecchio, è una delle piazze più famose di Firenze.

I primi ritrovamenti fanno risalire le prime attività in questo luogo al Neolitico, ma solo nel 1268 la piazza inizia ad assumere le sembianze attuali. In seguito alla costruzione di Palazzo Vecchio, la piazza divenne il cuore del potere politico della città e di conseguenza anche sede di esecuzioni: tra le più famose ricordiamo quella di Girolamo Savonarola nel 1498.

Prendetevi qualche minuto, sedetevi e immergetevi nella storia di Firenze.

Quando sono gratis i musei a Firenze

I Musei Civici Fiorentini sono gratis ogni prima domenica del mese.


 

Harry Potter Studios come arrivare da Londra: guida 2022

Harry Potter Studios come arrivare : tutte le informazioni per arrivare agli studios di Harry Potter

In questo breve video vi spieghiamo come arrivare agli studios di Harry Potter

Buona visione 

Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario con mappa pdf

Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario dettagliato con cartina pdf di Firenze scaricabile

Firenze, a nostro avviso una tra le città più belle del mondo, ed essendo anche la nostra città vi guideremo su cosa vedere a firenze in un giorno.

Firenze è definita da molti un museo a cielo aperto; Ovunque ti giri potrai trovare qualcosa di enorme valenza storica e culturale: antiche botteghe di artigiani, antiche viuzze e splendidi palazzi.

Vi guideremo passo per passo durante il vostro viaggio per farvi conoscere le attrazioni più importanti che da secoli attirano turisti da tutto il mondo nella meravigliosa città toscana: Firenze, la culla del rinascimento.

Cosa vale la pena vedere a Firenze?

Firenze vale la pena vederla tutta; Ogni angolo della città è un tesoro dell’umanità e racconta secoli di storia del Rinascimento italiano. Il nostro itinerario vi mostrerà i luoghi di maggiore interesse storico della città.

Quindi a meno che non decidete di dormire almeno una o due notti in città e dedicarle almeno 2 giorni pieni per visitarla, dovrete fare una selezione dei luoghi che vorrete vedere, il che non sarà sicuramente facile perché ogni posto di Firenze perso è un’occasione persa.

Consigli per visitare Firenze in un giorno

Prenotate in anticipo un Tour Gratuito di Firenze che ti permetterà di avere una primissima infarinatura della città in modo da poterti poi orientare al meglio anche da solo.

Firenze è una città a misura d’uomo e il nostro itinerario è fattibile completamente a piedi; Munisciti quindi di scarpe comode per camminare.

Cosa visitare a Firenze in un giorno a piedi?

Se state cercando idee su cosa fare a Firenze in un giorno, di seguito troverete l’itinerario da seguire per poter vedere i luoghi di maggiore importanza della città.

Per prima cosa vi consigliamo di acquistare i biglietti salta fila per le principali attrazioni; Firenze è ogni anno visitata da milioni di turisti e trovare code di una o due ore non è affatto difficile.

Stazione Santa Maria Novella

La stazione di Santa Maria Novella è la stazione centrale di Firenze.

Nel caso in cui arrivate in treno oppure posteggiate l’auto del parcheggio sotterrano, vi consigliamo di dare una veloce occhiata all’opera architettonica senza soffermarvi troppo.

Proseguiamo il nostro tour giornaliero di Firenze uscendo dalla stazione in direzione della Chiesa di Santa Maria Novella.

Chiesa di Santa Maria Novella

Chiesa di Maria Novella Firenze

La chiesa di Santa Maria Novella è situata a pochi minuti a piedi dalla omonima stazione.

Soffermati nella grande piazza difronte alla chiesa per scattare qualche foto ricordo; La facciata è una delle opere più importanti del rinascimento fiorentino.

Al suo interno sono custodite opere di grande valore, come la Trinità del Masaccio e il Crocifisso di Giotto.
Se siete curiosi di vederla al suo interno, il costo del biglietto è di € 7,50, ma visto che il vostro tempo è limitato, vi sconsigliamo l’ingresso e di procedere la passeggiata verso il Complesso del Duomo.

Complesso del Duomo (Cattedrale, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Battistero di San Giovanni)

Complesso del Duomo

Il complesso del Duomo di Firenze è uno dei simboli della città ed’è composto dalla Cattedrale di Santa Maria Del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.

Arrivati in Piazza del Duomo vi renderete conto della bella indescrivibile di questo luogo. Quattro tra i monumenti più famosi al mondo si presenteranno davanti a voi in tutto il loro splendore a testimonianza della grandezza del Rinascimento Italiano.

Data la sua unicità vi consigliamo di visitarlo anche all’interno; Considerate che per salire sulla Cupola del Brunelleschi per ammirare il panorama e scattare qualche foto occorrono circa 50 minuti, per visitare la Cattedrale circa 60 minuti, per salire sul Campanile di Giotto circa 30 minuti (le scale sono abbastanza ripide e strette) e per il Battistero 15 minuti.

Le tempistiche possono variare in base alla folla, a quanto vi soffermerete difronte alle opere o a vedere i punti panoramici.

Acquista qui il tour guidato della Cupola del Brunelleschi

Acquista qui il tour guidato del Duomo di Firenze

Basilica di San Lorenzo

Usciti da tanta bellezza proseguiamo la camminata verso Piazza San Lorenzo dove troveremo l’omonima Basilica di San Lorenzo.

La Basilica, opera di Filippo Brunelleschi terminata nel 1461, è ritenuta una delle più antiche della città e ancora oggi è uno dei principali luoghi di culto per i fiorentini. La sua bellezza sta nella sua facciata rivestita in pietra grezza con 3 grandi portoni in legno.

Nei sotterranei della basilica è ospitato il Museo del Tesoro di San Lorenzo dove sono custoditi arredi liturgici e reliquiari utilizzati nella Basilica nei secoli.

Ammirata la bellissima Basilica e la sua facciata monumentale proseguiamo verso la Via dell’Arte della Lana per ammirare la Chiesa di Orsanmichele.

Chiesa di Orsanmichele

Mentre camminiamo verso Piazza della Signoria passeremo difronte a questa chiesa un pochino “atipica”, la chiesa di Orsanmichele, conosciuta anche come chiesa di San Michele in Orto, riconoscibile per le molte statue inserite nelle mura esterne.

La struttura era nata in origine per il mercato delle granaglie e successivamente trasformata in Chiesa delle Arti.

Guardando in alto noterete i vari piani della struttura: il piano terra occupato dalle chiesa, il secondo piano era in origine occupato dal deposito delle granaglie e al terzo piano risiedevano le corporazioni fiorentine.

Proseguiamo il nostro tour per arrivare nella Piazza della Signoria.

Piazza Della Signoria (Palazzo Vecchio, Fontana di Nettuno, Loggia dei Lanzi)

Piazza Della Signoria

Loggia dei Lanzi

Fontana del Nettuno

Come Piazza del Duomo, anche Piazza della Signoria è un museo a cielo aperto, grazie ai vari palazzi storici che vi si affacciano e ai monumenti che da secoli ospita.

Piazza della Signora è uno dei punti nevralgici di Firenze. Qua potrete ammirare Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno, La loggia dei Lanzi e il David di Donatello.

Palazzo Vecchio, da secoli sede di potere politico della città, ancora oggi ospita il Comune di Firenze e un museo.

Il palazzo fu costruito sul progetto di Arnolfo di Cambio e sorge sui resti delle torri ghibelline degli Uberti e selle rovine dell’antico teatro romano di Florentia.

Il museo ospita meravigliose sale che ospitano opere di Michelangelo, Donatello e Verrocchio, il Salone dei Cinquecento dove Leonardo da Vinci e Michelangelo realizzarono due enormi affreschi, le stanze di Eleonora di Toledo moglie di Cosimo I.

Acquista qua il biglietto salta fila per Palazzo Vecchio

Usciti da Palazzo Vecchio potrete ammirare la Fontana del Nettuno realizzata da Bartolomeo Ammannati e dal Giambologna tra il 1563-1565.

La fontana raffigura il Dio dei mari su un carro trainato da 4 cavalli e con attorno tre tritoni e quattro figure rappresentanti le divinità del marine: Teti, Doride, Oceano e Nereo.

A pochi metri dalla fontana troviamo il David di Michelangelo, o meglio, una delle copie della statua. (L’originale è conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze)

Poco distante dal David troviamo la Loggia dei Lanzi risalente al periodo tra il 1376 e 1382. Costruita per ospitare le assemblee pubbliche cittadine, intorno al ‘500 la sua funzione passò a spazio espositivo di capolavori scultorei.

Tra i più importanti la statua di Perseo di Benvenuto Cellini (una grande statua di bronzo alta circa 3,20 metri), il Ratto delle Sabine e la statua di Ercole e il Centauro Nesso (due statue marmore del Giambologna)

Proseguiamo il tour verso il Piazzale degli Uffizi.

Museo degli Uffizi

Galleria degli Uffizi

La galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti e visitato al mondo e tappa obbligatoria da vedere a Firenze. Ospita opere di inestimabile valore create da grandi maestri come Leonardi da Vinci, Caravaggio, Giotto, Pontormo e molti altri.

Durante la visita guidata vedrete opere come la Venere di Urbino di Tiziano, il Tondo Doni di Michelangelo, La Nascita di Venere​ e La Primavera di Botticelli; avrete maggiori informazioni sulla famosa Famiglia Medici e al termine del tuor guidato potrete rimanere a visitare il museo in autonomia.

Acquista i biglietti per con visita guidata con salta fila

Usciti dagli Uffizi proseguiamo sul Lungarno in direzione Ponte Vecchio.

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio Firenze

Vedere Firenze vuol dire vedere Ponte Vecchio, un’altro simbolo indiscusso di Firenze. La sua storia affonda le radici attorno al 1170 dove, recenti studi, hanno confermato l’esistenza di un pone che attraversava l’Arno in quel preciso punto. Il ponte attuale risale al 1345 ed era utilizzato come attraversamento sul fiume Arno e per ospitare, con le sue piccole casine sui lati, le botteghe di macellai, che gettavano poi gli scarti delle macellazioni direttamente nel fiume.

Soltanto quando, nel 1565, Giorgio Vasari decise di utilizzare il ponte come parte del Corridoio Vasariano, le botteghe di macellai vennero sostituite da botteghe di orafi perché la Famiglia dei Medici non tolleravano di respirare cattivi odori durante il loro passaggio.

Piazza di Palazzo Pitti

Palazzo Pitti

Dopo aver ammirato Ponte Vecchio possiamo proseguire verso il quartiere di Oltrarno in direzione Piazza De’ Pitti dominata dell’imponente Palazzo Pitti.

Nel 1837, in seguito alla demolizione di alcuni palazzi, la piazza venne ingrandita e utilizzata per diversi decenni per la sosta di veicoli. Soltanto nel 1996 venne rifatta la pavimentazione e venne vietato l’ingresso ai veicoli divenendo completamente area pedonale nel 2011.

Giardino di Boboli

Entrando nel portone principale di Palazzo Pitti si può accedere ai Giardini di Boboli, uno dei maggiori esempi mondiali di giardino all’italiana.

All’interno lunghi viali, siepi fontane, statue e edifici rendono i Giardini di Boboli un vero e proprio museo a cielo aperto.

tra le strutture più famose troviamo l’Anfiteatro, l’Obelisco Egizio, la Fontana del Nettuno, la Fontana delle Scimmie, il Museo delle Porcellane, la Kaffeehaus (un padiglione rococò), la Grotta di Madama.

Se non siete stanchi di vedere Firenze e avete ancora tempo a disposizione vi consigliamo una visita.

Lungarno Torrigiani e Ponte alle Grazie

Riprendiamo il nostro cammino e torniamo indietro verso Ponte Vecchio. Giungi difronte al ponte prendiamo il Lungarno Torrigiani alla vostra destra in direzione Ponte alle Grazie da dove avrete una splendida vista su Ponte Vecchio. Soffermatevi per una foto ricordo e procediamo oltre verso Piazza Santa Croce.

Piazza Santa Croce e Chiesa di Santa Croce

Chiesa di Santa Croce

Piazza Santa Croce era in origine una piccola isola creata da due braccia dell’Arno, in seguito bonificata.

La piazza ospita la Basilica di Santa Croce, una delle più grandi chiese Francescane d’Italia famosa per ospitare opere di Giotto e Canova e per essere luogo di sepoltura di personaggi come Galilei, Foscolo, Michelangelo e Machiavelli.

Nel centro della piazza, difronte alla Basilca troviamo il monumento dedicato a Dante Alighieri di Enrico Pazzi, opera risalente al 1865, creata in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dantesco.

Termina qua il nostro tour per vedere Firenze in un giorno e avere un assaggio delle bellezze della città.

Nel caso intendiate soggiornare a Firenze per più di un giorno, vi consigliamo di leggere la nostra guida su “Cosa vedere a Firenze in 3 giorni” dove troverete maggiori informazioni sui vari punti di interesse.

Firenze in un giorno – Mappa

Scarica la mappa “Mappa Firenze pdf”


Attività consigliate a Firenze

 

Volterra cosa vedere in un giorno

Volterra: Cosa vedere in un giorno nel il piccolo del borgo toscano famoso per l’alabastro e i vampiri

Volterra è uno dei borghi medioevali più belli e famosi d’Italia, dove ancora oggi, passeggiando tra i suoi antichi edifici medioevali e rinascimentali, il Teatro Romano oppure l’Acropoli Etrusca, si può percepire un’atmosfera antica e autentica che la rende così speciale nel panorama dei borghi italiani.

La città è situata vicino alla famosa San Gimignano, a circa 80 chilometri da Firenze e a circa 65 chilometri da Pisa.

Grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte può essere visitata in un giorno o addirittura in mezza giornata.

Negli ultimi anni Volterra è divenuta molto famosa, sopratutto tra i giovai, grazie alla serie Twilight anche se, le scene dei film non sono state girate realmente qua, ma nella vicina Montepulciano.

Dove si trova Volterra

Volterra si trova in Toscana, in provincia di Pisa, nella Valdicecina, non molto lontano da San Gimignano, Siena, Pisa e Firenze.

Arroccata su una collina domina la bellissima campagna toscana circostante.

Per cosa è famosa Volterra?

Volterra ha raggiunto il massimo splendore grazie alla serie cinematografica di Twilight, dove, secondo il romanzo di Stephenie Meyer, risiedono i Volturi, un potente clan di vampiri.

In realtà Volterra è famosa per ben altro, infatti, oltre al suo centro storico di origine etrusca perfettamente conservato, possiamo troviamo l’Acropoli, la Fortezza Medicea, la Cattedrale e le mura Medievali.

Volterra cosa vedere in un giorno

Le mura etrusche e le porte medievali di accesso

Le mura medievali di Volterra sono sicuramente un simbolo della città e hanno rappresentato per secoli la sua più importante forma di difesa.

La loro costruzione venne terminata alla fine del IV secolo a.c. e misuravano ben 7300 metri, vennero progettate per proteggere, oltre alla città, anche le fonti di acqua e le coltivazioni.

Costruite con blocchi di calcare arenaceo, le mura avevano 7 porte di accesso alla città:

  • Porta all’Arco
  • Porta Selci
  • Marcoli
  • Docciola
  • Fiorentina
  • San Francesco
  • San Felice

La Porta all’Arco è la più antica e quella arrivata ai giorni nostri più fedele a come era originariamente, si possono vedere ancora oggi le decorazioni a tre teste, ovvero tre teste posizionate una su ogni lato e una centrale all’arco di ingresso. Le altre porte degne di nota sono la Porta San Francesco (chiamata anche Porta Pisana dai local) dove potrete vedere tracce di affreschi sulla volta a botte interna, e Porta San Felice che possiamo definirla la porta panoramica di Volterra, da qui si gode di una visuale unica.

Piazza dei Priori e Palazzo dei Priori

La piazza dei Priori è il cuore della città medievale di Volterra, sulla quale potrete vedere importanti palazzi come il Palazzo Vescovile, Palazzo Pretorio, Palazzo Incontri e Palazzo dei Priori. Palazzo dei Priori è risalente al 1200, è il municipio più vecchio della Toscana costruito di fianco al Duomo e decorato sulla facciata principale da stemmi e insegne di vario tipo. La torre, detta anche “torre del porcellino”, per capire il motivo di questo nome osservate la mensola alla sommità e capirete perchè, qui infatti è stata posata la statua di un porcellino. La torre non è l’originale del 1200, ma è stata ricostruita nel 1800 a seguito di un terremoto.

Il Palazzo dei Priori è aperto al pubblico e visitabile, di seguito gli orari e i prezzi:

Prezzo e costo Palazzo dei Priori, Volterra:  Intero 5 euro, Ridotto 3 Euro

Orario di Palazzo dei Priori, Volterra: Da Marzo a Ottobre dalle 9.00 alle 19.00, da Novembre a Febbraio dalle 10.00 alle 16.30

Da Marzo a Ottobre: Da Novembre a Febbraio: Costo ingresso:
Dalle 9:00 alle 19:00 Dalle 10:00 alle 16:30 Intero 5 € – Ridotto 3 €

Teatro Romano e Terme romane

Teatro Romano di Volterra

Il teatro romano di Volterra è subito fuori le mura medievali vicino alla Porta Fiorentina, nell’area archeologica chiamata Vallebuona, sembra risalire al I secolo a.C.

Dietro il teatro romano troviamo le terme romane. Il tutto era stato sepolto perchè il sito veniva usato come discarica ed è stato riportato alla luce intorno agli anni ’50, sembra che gli operai fossero i ricoverato dell’ospedale psichiatrico di Volterra. Il teatro romano è ad oggi uno dei teatri romani meglio conservati in Italia.

Sono ancora oggi riconoscibili 19 file di sedili costruiti in pietra di calcare.

Durante un forte terremoto il teatro venne quasi completamente distrutto e sulle sue macerie venne costruito un impianto termale di cui oggi possiamo ammirare solo alcuni mosaici.

Il teatro romano di Volterra è aperto al pubblico di seguito orari e prezzi:

Orario Teatro romano di Volterra: da Novembre a Febbraio solo i weekend dalle 10.00 alle 16.00 e da Marzo a Ottobre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30

Prezzi e costo del Teatro Romano di Volterra: Intero 5 euro, Ridotto 3 euro.

Cattedrale Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni

La Cattedrale di Volterra è dedicata a Santa Maria Assunta e venne costruita nel 1120 sulle rovine di un’altra chiesa crollata in seguito ad un terremoto.

La facciata è in stile romanico, mentre l’interno è rinascimentale della fine del 1500. Il Duomo di Volterra presenta una pianta a croce latina con tre navate. Il soffitto è a cassettoni e diverse cappelle decorate con affreschi, troviamo opere anche di Della Robbia. L’ingresso alla Cattedrale è gratuito e gli orari di apertura sono: dal Lunedì al Sabato dalla 10.00 alle 17.00 e la Domenica dalle 13.30 alle 20.00.

Il Battistero di San Giovanni di Volterra si trova nella stessa piazza del Duomo, risale al 1200, ha una pianta ottagonale e decorato esternamente con fasce bianche e verdi, tipico del periodo. Al suo interno, a fianco dell’altare si trova la fonte battesimale ottagonale realizzata da Sansovino nel 1500, mentre la vasca anch’essa ottagonale al centro è opera di Giovanni Vaccà. L’ingresso al Battistero è gratuito e gli orari sono: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

Fortezza

Fortezza di Volterra

L’antica Fortezza Medicea svetta sulla cima della collina, che domina Volterra, fin dal 1474, due anni dopo che Volterra venne conquistata da Firenze.

La fortezze è stata costruita per volere di Lorenzo il Magnifico a protezione della città e a controllo del territorio. È costituita da due strutture: la Rocca Antica e la Rocca Nuova.

La Rocca Vecchia venne costruita nel 1342 dal Duca di Atene, Governatore di Firenze e modificata successivamente nel 1474 da Lorenzo il Magnifico. Nei pressi possiamo vedere anche Porta a Selci. La Rocca Nuova, costruita sempre per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1475 è costituita da un quadrato i cui angoli terminano ai baluardi.

Oggi come allora la fortezza è destinata ad uso carcerario di media sicurezza e quindi non visitabile.  Grazie ad un progetto viene organizzata la “cena galeotta”: i carcerati cucinano e servono gli ospiti, massimo 130, al prezzo fisso di 35 euro. Il ricavato di queste cene viene devoluto per progetti solidali. Al momento per via dell’emergenza sanitaria gli eventi sono in stand-by.

Acropoli Etrusca

L’acropoli etrusca si trova nella zona più alta di Volterra, non distante dalla Fortezza medicea.

Gli scavi hanno riportato alla luce quello che sembra essere stata un quartiere formato da edifici di varie epoche, dall’etrusco, medievale e romano. Gli edifici vennero tutti realizzati per il culto religioso. Troviamo altre strutture come una cisterna per la raccolta delle acque piovane, una piscina augustea e altri edifici.

L’Acropoli etrusca di Volterra è aperta al pubblico, il prezzo di ingresso è di 5 euro Intero e 3 euro ridotto. Gli orari dell’acropoli sono: da Marzo fino a metà Novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30; da metà Novembre a Febbraio solo i weekend dalle 10.00 alle 16.00.

Antica stazione ferroviaria

Nella zona di San Lazzero si può vedere la vecchia stazione ferroviaria risalente al 1912 che collegava Volterra con Saline.

Il tempo a Volterra sembra essersi fermato a tempi antichi e affascinanti, fatti di piccole botteghe di artigiani; lasciati trasportare dalla magia che rende unico questo piccolo gioiellino toscano.

 

Chinatown Londra: quartiere cinese di Londra

Chinatown Londra: Il quartiere di Londra con Chinatown

Racchiusa tra Piccadilly Circus, Leicester Square e l’incrocio tra Shaftesbury Avenue e Charing Cross esiste una zona sospesa tra due mondi, una zona pittoresca ricca di storia e cultura: Chinatown di Londra.

Cosa Fare e Cosa Vedere nella Chinatown di Londra

Tra le cose da vedere a Londra in 4 giorni, sicuramente vi consigliamo il quartiere cinese di Londra.

Chinatown è una delle zone di Londra che attira più visitatori che si lasciano attrarre dai vari addobbi presenti lungo le strade: enormi pagode e lanterne rosse ma sopratutto dai numerosissimi ristoranti dove si può assaporare ogni tipi di specialità orientale.

Da non perdere il gigantesco murale (Mural 1888) che celebra la vita frenetica della Chinatown di Londra.

Come arrivare a Chinatown a Londra

Le stazioni della metro più vicine sono quelle di Piccadilly Circus e Leicester Square

Ricorda che durante il periodo del capodanno cinese, nella metà di febbraio, l’area diventa molto affollata e alcune uscite delle stazioni metropolitane in zona restano chiuse.

Dove dormire a Chinatown a Londra

Valet Apartments Golden Square: Situato a Londra, a 200 metri da Piccadilly Circus e dal Piccadilly Theatre, a 200 metri da Carnaby Street, a 300 metri dal Queen’s Theatre.

The Piccadilly London West End: The Piccadilly London West End si trova a pochi metri da una varietà di teatri, cinema, ristoranti e bar, e a 5 minuti a piedi da Piccadilly Circus

Piccadilly Circus Stylish Studio Apartment: a 100 m dal Queen’s Theatre, 400 m dal Prince Edward Theatre e 600 m dal Prince of Wales Theatre. La struttura dista 800 m da Trafalgar Square e meno di 1 km dal Piccadilly Theatre.

Lux&Modern B&B-London Soho: Situato nel centro di Londra, a 60 m dal Queen’s Theatre e a 200 m dal Prince of Wales Theatre. La struttura vanta una vista sulla città e dista 300 m dal Prince Edward Theatre e 500 m dall’Arts Theatre.

Hausd – Piccadilly Circus: Tra i luoghi d’interesse nelle vicinanze dell’appartamento. Piccadilly Circus, il Queen’s Theatre e Trafalgar Square. L’Aeroporto più vicino è Londra City Airport, a 15 km da Hausd – Piccadilly Circus

 

Cosa vedere a Vinci città di Leonardo

Cosa vedere a Vinci , il famoso borgo della Toscana che ha dato i natali a Leonardo da Vinci

Se state organizzando un tour della Toscana e pensate di visitare la città natale di Leonardo da Vinci, vi starete anche domandando sicuramente ” Cosa vedere a Vinci ” .

Vinci è un paesino della Toscana situato a circa 40 chilometri da Firenze e a pochi minuti da Cerreto Guidi, sulle pendici della catena del Montalbano.

Situato a metà strada tra le città di Firenze e Pisa e a pochi chilometri da San Miniato, Vinci è il luogo perfetto per trascorrere una giornata sulle orme del più grande genio del Rinascimento.

Infatti, tra i vari borghi medievali, Vinci spicca per aver dato i natali al genio dei geni, Leonardo da Vinci.

La storia di Vinci ha antiche fondamenta che risalgono al Medioevo, quando i Conti Guidi edificarono la fortezza, che ancora oggi disegna lo skyline di Vinci e attorno al quale nei secoli si è sviluppato il piccolo paese di Leonardo.

Vi consigliamo di pernottare a Vinci almeno una notte per godervi a pieno l’atmosfera magica del luogo.

Vinci, Toscana

Vinci, Toscana

Museo Leonardiano

In un articolo intitolato ” Cosa vedere a Vinci” il Museo Leonardiano doveva essere menzionato.

E’ sicuramente una delle attrazioni principali della città.

Situato all’interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guido, raccoglie circa 60 opere del più grande genio del Rinascimento.

L’idea di creare un museo di Leonardo da Vinci nella sua terrà natale risale al 1919, anno della celebrazione per il IV centenario della sua morte  prese effettivamente forma soltanto il 15 Aprile 1953.

Inizialmente il museo possedeva poche opere del genio, ma con gli anni la collezione si è ampliata divenendo oggi una delle più grandi raccolte al mondo.

Nel 2004 il museo venne ampliato unendo il Castello dei Conti Guidi con la Palazzina Uzielli creando un unico percorso disposto su due sedi.

La biglietteria si trova in Piazza Leonardo da Vinci al n. 46; Le prime sale si trovano nella Palazzina Uzielli, grande studioso di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’ottocento e vi si accede dalla Piazza dei Guidi, ricostruita ispirandosi agli studi di Leonardo.

Le altre sale espositive si trovano nel Castello dei Conti Guidi.

Orario di apertura Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 18:00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:00
Costo del biglietto Intero 11 €

Ridotto 8 €

Per prenotazione e acquisto biglietti

Vinci, Toscana

Vinci, Toscana

Castello dei Conti Guidi

Il castello risale al periodo Medioevale quando la zona apparteneva ai Conti Guidi.

Dal 1953 diventa sede del Museo Leonardiano ospitando numerosi modelli di macchine inventate dal genio e altre sue opere: l’automobile, un modello di ala.

Sempre all’interno del castello troviamo la sala utilizzata da Leonardo da Vinci per gli studi condotti sulla luce.

L’edifico è noto da secoli come “castello della nave” per il suo profilo allungato che ricorda un’imbarcazione.

Salendo al primo piano del castello troviamo i progetti di idraulica e navigazione; il percorso si conclude con il panorama che si gode dalla terrazza panoramica da cui si può ammirare le colline del Montelbano.

Vinci, Toscana

Vinci, Toscana

Uomo Vitruviano

La riproduzione in legno di uno dei disegni più famosi di Leonardo risalente al 1490.

L’uomo vitruviano rappresenta l’unione simbolica tra arte e scienza; l’uomo si trova posizionato perfettamente all’interno di due figure geometriche, il cerchio e il quadrato.

L’opera realizzata da Mario Ceroli è posizionata nella piazzetta dietro il castello.

Chiesa di Santa Croce

Questa fu la chiesa dove, nel 1952, venne battezzato Leonardo da Vinci.

La chiesa risale al Duecento anche se durante i secoli è stata più volte ristrutturata.

L’interno e formato da tre navate suddivise in campate: nella parte destra troviamo la cappella del Battistero con l’originale fonte battesimale dove venne battezzato il genio di Leonardo, mentre a sinistra troviamo la Cappella del Crocifisso chiamata così per la presenza di un antico crocifisso in legno risalente alla prima metà del ‘400.

Nella chiesa sono inoltre conservati dipinti come: Natività della Vergine di Francesco Brina, il Miracolo di san Biagio attribuito a Gaetano Piattoli.

Vinci, Toscana

Vinci, Toscana

Casa Natale di Leonardo

Si trova nella località di Anchiano, raggiungibile a piedi seguendo la Strada Verde, un sentiero panoramico che collega Vinci alla casa.

Nella prima sala troviamo un percorso virtuale di tutta la sua vita mentre nelle altre stanze troverete numerosi reperti relativi alla sua vita quotidiana.

Cosa vedere nei d’intorni di Vinci

Restando in zona, vi consigliamo di visitare Cerreto Guidi, un paesino a pochi minuti di auto con una bellissima Villa Medicea cinquecentesca.


 

Gay Pride Italia 2022, tutte le date dell’onda Pride

Post Hotel San Candido: l’hotel per soli adulti in Alta Pusteria

Post Hotel San Candido: il boutique hotel per soli adulti situato nel cuore della Alta Pusteria

Il Post Hotel di San Candido, in Trentino Alto Adige, è un boutique hotel situato nel cuore della bellissima cittadina di San Candido, nel Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo ed è gestito da generazioni dalla Famiglia Wachtler.

A due passi dalla via principale del centro, la struttura è per soli adulti e vanta tutti i comfort necessari per garantirvi una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità.

Al nostro arrivo siamo stati accolti dal calore tipico di casa e da una professionalità che contraddistingue solo le strutture di più alto livello.

Le Camere

La struttura dispone di camere doppie e suite tutte sapientemente arredate e dotate di ogni comfort, come:

  • Accappatoi, asciugamani e pantofole;
  • Accesso gratuito Wi-Fi in tutte le camere;
  • Set della linea “Pure Herbs”;
  • Il “Menù cuscini” per addolcire il sogni anche dei più esigenti;
  • Frigobar:
  • Macchina per il caffè.

La nostra stanza era la suite “Il Sole”, un mix di eleganza, lusso e modernariato tutto sapientemente amalgamato e rifinito da una vista mozzafiato sulle rocciose Dolomiti.

Ma non è finita qua; Come molti di voi già sanno, Filippo è molto alto e spesso trova difficoltà con le vasche nel bagno degli hotel, ma al Post Hotel ha trovato una vasca dove finalmente poteva rilassarsi senza dover tenere con le ginocchia piegate. Era enorme! E dopo una giornata di sci o trekking, una bella vasca piena di acqua calda con sali profumati è proprio quello che ci vuole.

Ma sicuramente il punto di forza della camera era la vista spettacolare che potevamo godere dal nostro balcone. Provate un attimo a chiudere gli occhi e immaginarvi al mattino, aprite le tende e la prima cosa che vi si presenta difronte sono queste bellissime montagne.

Il ristorante

Avete presente il calore tipico di una baita in montagna? La luce soffusa, le abat jour che illuminano le vetrate innevate? il profumo del buon cibo e un buon bicchiere di vino rosso?

Solamente a raccontarvelo ci viene voglia di tornarci!

L’hotel offre molti comfort, ma noi, cibo-dipendenti quali siamo, abbiamo sempre un occhio di riguardo alla parte culinaria offerta dalle strutture.

Qua abbiamo trovato prodotti tipici di altissima qualità gustosi e finemente impiattati.

La colazione

Come molti di voi ci ripetono continuamente, anche per noi la colazione è il momento più bello da trascorrere in hotel sopratutto quando viene messo a disposizione ogni tipo di golosità dolce e salata.

Torte fatte in casa, vari tipi di cornetti e biscottini, confetture, affettati, formaggi, pane di vario tipo: questi sono solo alcuni dei prodotti che troverete sul ricco tavolo della colazione al PostHotel.

La Spa

Uno dei punti di forza del Post Hotel è sicuramente la sua Spa.

La zona relax dispone di tutti i comfort sapientemente studiati per garantire un totale recupero dopo una giornata di sci o trekking.

Sauna, Bagno turco, area relax, piscina, palestra e zona snack e tisaneria: un toccasana per mente e corpo.

Nella zona spa si accede solo senza costume, a differenza della piscina che è richiesto.

 

La terrazza panoramica

All’ultimo piano, il Post Hotel di San Candido dispone di una terrazza panoramica con vista a 360° sulla valle e sulle dolomiti circostanti.

In estate è una zona relax dove potersi rilassare e magari sorseggiare un ottimo cocktail: in inverno vi suggeriamo comunque una visita per godere del panorama e avere una vista privilegiata sul caratteristico campanile.

Altre foto del Post Hotel di San Candido

Sala Fumatori Post Hotel

Vista dal Post Hotel San Candido

Sala giochi e fumatori Post Hotel San Candido

Hall Post Hotel San Candido

Sala Giochi Posta Hotel San Candido


Controlla disponibilità e prezzi della struttura

Controlla le disponibilità e prezzi

Come visitare Londra: la guida indispensabile

Come visitare Londra: Tutto ciò che dovete sapere se state organizzando un viaggio nella capitale del Regno Unito

Londra è sempre stata state nelle fantasie di grandi e piccini, tanto da essere un must per i ragazzi che fanno il loro primo viaggio all’estero.

Londra da sempre attira turisti di ogni età, sia per la sue attrazioni storiche e culturali ma anche per la sua multiculturalità, per la sua vivacità e per il suo essere sempre un passo avanti rispetto alle altre metropoli europee.

Quando andare a Londra

Che siano giornate soleggiate o giornate piovose, Londra non perde mai il suo fascino.

Detto ciò, i periodi migliori per visitarla sono la primavera e autunno per evitare un sovraffollamento e non incorrere in code interminabili alle attrazioni; infatti l’estate, anche se è il periodo più caldo per Londra, è anche quello con maggior afflusso di turisti.

Quali Documenti servono per andare a Londra

Per andare a Londra per turismo è necessario il passaporto per i cittadini Italiani.

Questa regola è valida per tutto il Regno Unito, quindi Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

Quanto tempo ci vuole per visitare Londra

Londra è una città ricchissima di storia e cultura e per visitarla in ogni suo piccolo particolare non basterebbe un mese.

Ma se il vostro intento è quello di vedere le cose più importanti, vi basteranno anche 3 o 4 giorni.

Approfondisci l’argomento con il nostro articolo “Cosa vedere a Londra in 4 giorni”

Che lingua si parla a Londra

La lingua principale di Londra è l’inglese.

Considerate però che Londra è una delle città più multietniche e multiculturali del mondo, quindi vi capiterà spesso di sentire parlare altre lingue.

Come arrivare a Londra

Londra è collegata al resto del mondo in modo eccelso.

La città è servita da cinque aeroporti ognuno più o meno distanti dal centro città:

Heathrow: L’aeroporto internazionale di Heathrow è situato a ovest di Londra. é situato a circa 35 chilometri a ovest della città

Gatwick: è il secondo scalo più importante di Londra e si trova a circa 40 minuti a sud della città

Luton: si trova infatti nella contea del Bedfordshire, a circa 55 chilometri nord-ovest da Londra.

Stansted: divenuto famoso grazie al traffico generato da Ryanair, l’aeroporto si trova a 65 km a nord-est di Londra nella contea dell’Essex

City: Si trova nella zona del quartiere di Canary Wharf, ed è utilizzato prevalentemente per viaggi d’affari.

Approfondisci le informazioni sugli aeroporti di Londra

Come muoversi a Londra

Metropolitana Londra

Londra dispone di una rete di trasporti pubblici davvero invidiabile.

Il mezzo più utilizzato e più conosciuto è la “tube”, la metropolitana inglese, con la quale si può raggiungere tutti i luoghi di interesse turistico e non.

Se non avete fretta e siete un po tradizionalisti, potete anche pensare di fare un tour sui famosi bus rossi a due piani (ricordate che Londra vanta uno dei traffici automobilistici più lenti al mondo)

Consiglio di viaggio

Nonostante le sue enormi dimensioni, Londra è una città che va visitata a piedi.

E’ proprio questo il bello di Londra, il poter camminare tra le sue bellezze e respirare l’atmosfera unica che in nessun’altra città europea si respira.

Vi consigliamo quindi, se non volete seguire il nostro itinerario, di pianificare le tue giornate in base al quartiere.

Come arrivare agli Harry Potter Studios di Londra

Harry Potter Studios Londra

Da fan sfegatati di Harry Potter non potevamo creare una guida con le informazioni indispensabili per raggiungere e visitare gli studios di Harry Potter

Qual è la moneta di Londra e dove conviene cambiare i soldi

A Londra si paga con la Sterlina. Il tasso di cambio è circa 1,30 € ogni sterlina.
Sono in circolazione banconote da 5, 10, 20 e 50 sterline. Le monete sono suddivise in 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi e 1 e 2 sterline.

Sono molto apprezzati e accettati i pagamenti elettronici in grandi e piccoli negozi e gli sportelli ATM sono ad ogni angolo.

Dove dormire a Londra

Londra non è certo famosa per la pulizia e la qualità degli hotel; le prime volta che siamo stati a Londra, secoli fa ormai, ci siamo imbattuti in hotel da film horror, sporchi, minuscoli e rumorosi.

Il peggiore fu quello dove avevamo la metro che passava dietro la testata del letto e dal piano superiore cadeva acqua. 😀

Ma noi abbiamo cercato di selezionare quelli che, a nostro parere erano un buon compromesso tra pulizia, posizione e prezzo.

Trovi i nostri consigli sul nostro articolo ” Dove dormire a Londra

Come risparmiare denaro a Londra

  • Leggi il nostro articolo “FREE TOUR LONDRA
  • Acquista un London Pass. Il London Pass include l’ingresso a oltre 80 attrazioni e permette anche di accedere rapidamente ad alcune attrazioni

Usanze costumi di Londra

Tutti i ristoranti e i bar includeranno un costo di servizio (il 12,5 per cento) sul conto, quindi non è necessario lasciare denaro extra.

Gli inglesi sono un popolo molto riservato, quindi quando utilizzi mezzi pubblici mantieni un tono di voce basso

Cosa fare a Londra

Londra non è una città, ma è “la città”.

Impossibile annoiarsi e non avere niente da fare, Londra ti assorbe completamente dalla mattina alla sera.

Vediamo quali sono i luoghi imperdibili di Londra:


Tour consigliati

 

Manarola: il borgo delle 5 Terre

Manarola: la guida definitiva del borgo di Manarola nel Parco delle Cinque Terre

La prima cosa che noterete di Manarola sarà sicuramente le sue case variopinte.

Infatti Manarola è un piccolo borgo colorato pieno di piccole viuzze in pietra che si districa lungo il corso di un antico torrente che oggi è stato coperto dalle strutture della piccola cittadina.

Ha un’antica tradizione vinicola, che lo rende il maggior produttore del buonissimo vino bianco DOC delle Cinque Terre.

Manarola 5 Terre

Come arrivare a Manarola

Treno

Come per gli altri paesi delle Cinque Terre, il miglior modo per raggiungere Manarola è col treno.

Il 5 Terre Express è una linea che attraversa le Cinque Terre e ferma in tutti e 5 i borghi.

Per maggiori informazioni consulta link di Trenitalia

Auto

Uscita al casello autostradale di La Spezia della A12 oppure A15, si prosegue lungo la litoranea delle Cinque Terre SS 370 fino a Manarola

Parcheggi a Manarola

All’ingresso del paese c’è un piccolo parcheggio a pagamento e un servizio navetta che parte ogni 30 minuti.

Dove dormire a Manarola

La Torretta Lodge: Il Torretta Lodge offre un aperitivo gratuito tutte le sere, una vasca idromassaggio ed eleganti camere con vista sul Mar Ligure

Affittacamere San Giorgio: Situato a 210 metri dal lungomare

Ca’ D’Andrean: Situato a 400 metri dalla costa, il Ca ‘D’Andrean offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l’edificio, un giardino con tavoli e sedie e un bar

Alex Room: L’Alex Room offre sistemazioni con balcone privato. La struttura è anallergica e si trova a 1,3 km dalla spiaggia di Riomaggiore

Casa La Marina: Affacciata sul mare a 1,3 km dalla spiaggia di Riomaggiore e a 2,3 km dalla spiaggia di Corniglia.

Olimpo Affittacamere: L’Olimpo Affittacamere si trova 1,3 km dalla spiaggia di Riomaggiore e a 2,4 km dalla spiaggia di Corniglia

Mare a Manarola

Cosa vedere a Manarola

Il porto

Il piccolo porticciolo è uno dei punti più panoramici per ammirare e fotografare la cittadina e anche l’unico punto dove poter fare il bagno… ma attenzione alle barche.

Il Castello

Costruito nel 13° secolo aveva il compito di proteggere la costa dalle incursioni dei pirati.

Il Belvedere

L’ultima parte di via Belvedere, una vera e propria terrazza a picco sul mare.

Escursioni di un giorno

Il parco nazionale delle 5 Terre e comprende una porzione di costa ligure della quale fanno parte 5 antichi borghi, facilmente raggiungibili l’uno dall’altro in giornata.

Monterosso al Mare

Come arrivare a Monterosso al Mare da Manarola

Vernazza

Come arrivare a Vernazzada Manarola

Corniglia

Come arrivare a Corniglia da Manarola

Riomaggiore

Come arrivare a Riomaggiore da Manarola

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy