
Racines e la Val Racines: tutte le informazioni utili
Se cercate delle vacanze in mezzo alla natura, alla tranquillità, a contatto con gli animali, Racines è perfetta per voi.
Questa zona del Sud Tirolo, a pochi minuti da Vipiteno, è molto vasta e comprende tre valli: Val Ridanna, Val Racines e la Val Giovo.
Indice
- Racines, Alto Adige: Un paradiso nella Valle Isarco
- Dove si trova Racines?
- A che altitudine si trova Racines?
- Dove dormire a Racines?
- Quanto dista Racines a Vipiteno?
- Come arrivo alla Gola di Stanghe da Racines?
- Cosa fare in Valle di Racines
- Museo Provinciale Miniere sede di Ridanna
- Castel Wolfsthurn – Museo Provinciale della caccia e pesca di Mareta
- Cascate di Stanghe
- Cascate di Burkhard a Ridanna
- Chiesetta S. Maddalena
- Il Museo Multscher e Museo Civico
- Chiesa di S. Spirito
- Castel Tasso
- Fortezza e BBT
- Santuario di Maria Trens
- Latteria di Vipiteno
- Cascate Holle
Racines, Alto Adige: Un paradiso nella Valle Isarco
La Valle di Racine è conosciuta e amata sopratutto dagli appassionati di trekking.
Infatti dispone di un’infinità di sentieri di vari livelli di difficoltà di una bellezza sconvolgente immersi in paesaggi magici, tipo le famosissime Cascate di Stanghe.
Nata come località per estrazioni minerarie, oggi è divenuta una zona di altissimo valore turistico tanto da far parte del consorzio “Perle delle Alpi“.
Dove si trova Racines?
Racines si trova nel nord dell’Alto Adige, a circa 11 km ad ovest di Vipiteno.
A che altitudine si trova Racines?
Racines è situata ad un’altitudine di 976 m s.l.m.
Dove dormire a Racines?
Come in ogni località turistica ci sono moltissime strutture con diverse fasce di prezzo.
Abbiamo selezionato per voi le migliori per le varie categorie.
Hotel Rosenheim: Situato a Racines, offre biciclette gratuite, un bar, un salone in comune, un giardino, un hammam, la connessione WiFi gratuita in tutta la struttura.
Al mattino vi attende una colazione continentale o all’italiana.
L’Hotel Rosenheim dista 800 m dalla Racines-Giovo – Ratschings-Jaufen
Wellness-Sporthotel Ratschings: Situato a soli 100 metri dalle piste del comprensorio sciistico Racines-Giovo, il Wellness-Sporthotel Ratschings offre sistemazioni in stile alpino, la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni, una piscina coperta e un centro benessere.
Le camere del Wellness-Sporthotel Ratschings dispongono tutte di balcone con vista sulle montagne, TV a schermo piatto e bagno privato completo di asciugacapelli e set di cortesia.
Il ristorante in loco propone piatti tipici della cucina altoatesina e italiana, mentre al mattino vi attende una prima colazione dolce e salata a buffet.
A vostra disposizione anche una sauna, un bagno turco e una vasca idromassaggio per i vostri momenti di relax, un servizio massaggi su richiesta e un centro fitness.
Berghotel: Situato a Racines, a 300 metri dall’impianto di risalita più vicino del comprensorio sciistico Racines-Giovo, il Berghotel offre una piscina coperta, una zona benessere e biciclette gratuite.
Arredate in stile alpino con mobili in legno, le camere includono un balcone, una TV a schermo piatto e un bagno privato con asciugacapelli.
Il ristorante del Berghotel serve una ricca colazione a buffet a base di piatti dolci e salati.
Tenne Lodges: Adatto ad accogliere animali domestici e situato a Racines, a 100 metri dall’Impianto di risalita Ratschings-Jaufen <<Continua a leggere>>
Quanto dista Racines a Vipiteno?
Vipiteno è veramente vicina infatti dista circa 6 chilometri e in auto si impiega circa 10 minuti per raggiungerla.
Come arrivo alla Gola di Stanghe da Racines?
Il parcheggio “Gilfenklamm” vicino a Stanghe si trova a soli 6 km da Racines (all’uscita della valle).
Cosa fare in Valle di Racines
Trekking.: Forse non tutti sanno che la Valle di Racines è la Valle con più sentieri per il trekking delle Alpi
Museo Provinciale Miniere sede di Ridanna
Immergiti nel mondo delle miniere d’argento, piombo e zinco di Monteneve lungo una galleria di oltre 200 metri dove potrete scoprire 800 anni di storia mineraria. Questo giacimento minerario è situato tra i 2000 e 2500 metri s.l.m. sul massiccio montuoso tra la Val di Ridanna e la Val Passiria.
Orari di apertura:
- Da Aprile a Novembre: dal Martedì alla Domenica dalle 9.30 alle 16.30;
- ad Agosto e durante i festivi: aperto anche il Lunedì dalle 9.30 alle 16.30;
- Visite guidate: alle ore 9,30 – 11.15 – 13.30 – 15,15.
Per info 0472-656364
Castel Wolfsthurn – Museo Provinciale della caccia e pesca di Mareta
L’unico castello in stile barocco dell’Alto Adige di proprietà della famiglia Sternbach che ospita dal 1996 il museo di caccia e pesca.
Orari di apertura:
- dal primo Aprile al 15 Novembre: aperto ogni giorno, dal Martedì al Sabato dalle 10.00 alle 17.00;
- Domenica e festivi: aperto dalle 13.00 alle 17.00.
Cascate di Stanghe
Unico al mondo, questo orrido è stato scavato tra pure rocce di marmo bianco.
Punto di partenza: Stanghe
Tempo di percorso a piedi: in salita circa 1 ora, in discesa 30/45 minuti.
Orari di apertura:
- Da maggio a Novembre: dalle 9 alle 17;
- Luglio e Agosto: dalle 9.00 alle 18.00.
Cascate di Burkhard a Ridanna
La gola nel fondovalle fu urbanizzata nel 1999 ma dopo la prima guerra mondiale i ponti e i sentieri andarono in rovina, adesso è di nuovo percorribile con una passeggiata di circa 45 minuti.
Tempo di percorrenza: 1 ora e mezzo in salita, 45 minuti in discesa.
Chiesetta S. Maddalena
La chiesetta è stata costruita dai Minatori di Monteneve nel 1480.
Visite guidate:
- da Maggio a Ottobre: ogni Lunedì alle 16.00;
- da Luglio ad Agosto: ogni Venerdì alle ore 10.30.
Il Museo Multscher e Museo Civico
Il museo ospita la maggior parte delle opere dell’età tardo gotica del celebre scultore e pittore Hans Multscher e certificati feudali, conferme imperiali, privilegi e disposizioni di varie associazioni artigiane, sigilli e insegne delle corporazioni.
Orario di apertura:
- da Aprile a Ottobre: dal Martedì al Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
Chiesa di S. Spirito
Costruita nel 1399 è una delle chiese gotiche meglio conservate di tutto l’Alto Adige. Gli affreschi all’interno sono realizzati da Hans di Brunico.
Castel Tasso
Castel Tasso e’ uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige, al suo interno i dormitori dei soldati e dei servi, la cucina, la sala verde decorata con affreschi e la vicina Cappella di San Zeno.
Visite guidate:
- da Aprile a Novembre: alle 10.30 e alle 14, 15;
- dal 20 Luglio al 4 Settembre: alle 10.20, alle 14,15 e alle 16.00.
Prezzo d’ingresso: 8 euro. Possibilità di visita senza guida, ma con audio guida dal proprio smartphone.
Fortezza e BBT
Una delle più interessanti fortezze di epoca asburgica, al suo interno il centro di informazione della galleria di base del Brennero.
Orari di apertura:
- da Maggio ad Ottobre: dal Martedì alla Domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
Se avete l’Active Card avete l’ingresso omaggio.
Santuario di Maria Trens
Da secoli attira moltissime persone che per le loro preoccupazioni compiono il pellegrinaggio.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
Latteria di Vipiteno
La produzione del latte è stata spesso la miglior possibilità di sopravvivenza delle famiglie. La latteria Vipiteno con il suo yogurt è famosa in tutta Italia e oggi produce circa 1,5 milioni di bicchierini di yogurt al giorno.
Visite guidate: ogni Giovedì alle ore 15, prenotazione obbligatoria al numero 0472 978818.
Cascate Holle
Un monumento naturale da una stretta fenditura nella roccia scende sopra una parete a picco. La leggenda locale vuole che la cascata sia un indicatore meteorologico: pare che quando “fuma” indica che il tempo rimane bello, in caso di maltempo non “fuma”.
Tempo di percorrenza: circa 15 minuti dal parcheggio della cascata.